In questa epoca il bruxismo è sempre più presente nei riceventi con disturbi cronici in particolare costituisce spesso la diagnosi per i disturbi di testa e collo oltre che una serie di altri disturbi. Essendo fortemente collegato con l’equilibrio del Sistema Nervoso Autonomo le tecniche orientali come lo Shiatsu e la Moxibustione possono avere un ruolo molto importante per la sua gestione e risoluzione insieme con le altre figure professionali. La comprensione dei meccanismi anatomo-fisiologici ci permette di dialogare con le altre figure professionali e di comprendere al meglio la situazione della persona che si rivolge allo shiatsu. L’inquadramento del Bruxismo in un’ottica di medicina orientale permetterà di essere più efficaci con trattamenti mirati a gestire i sintomi, ma anche a migliorare la condizione di fondo che è la vera causa del disturbo. Alla fine del seminario l’operatore sarà in grado di riconoscere i segni del bruxismo e di impostare un trattamento adeguato alle condizioni del ricevente per poterlo aiutare a migliorare la sua situazione.
Programma:
- Inquadramento del Bruxismo secondo le ricerche più recenti in ambito scientifico
- Collegamento con il Sistema Nervoso Autonomo
- Inquadramento del disturbo secondo la Medicina Orientale
- Punti collegati al dolore mandibolare
- Il sistema Nervoso Autonomo: come la rete dei meridiani prepara la sopravvivenza
- Trattamento di riequilibrio del Sistema Nervoso Autonomo con Shiatsu e Moxa
- Interpretazione dello stress secondo i 5 elementi e i 6 livelli
- I sei livelli e le caratteristiche della personalità
- Il trattamento Shiatsu dei Livelli
- Le coppie di Punti più utili per il trattamento dei sintomi
sabato 14 e domenica 15 dicembre 2025
Punti Ecos: 15
docente: Luca Pella
aperto a professionisti shiatsu e a studenti del master
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI I CORSI DELL'ASSOCIAZIONE SONO RISERVATI AI SOLI SOCI